| 11_1 - Versanti dei rilievi calcarei prevalentemente boscati. |
| 11_2 - Versanti dei rilievi calcarei parzialmente coperti da depositi detritico-colluviali, ad uso agricolo. |
| 11_3 - Conche intermontane con depositi piroclastici e detritico-colluviali, ad uso agricolo. |
| 16_1 - Versanti collinari del Cervaro e del Miscano con litologie argilloso-marnose moderatamente pendenti. |
| 16_2 - Versanti collinari del Miscano con litologie argilloso-marnose da moderatamente a fortemente pendenti. |
| 16_3 - Versanti collinari del Cervaro con litologie argilloso-marnose e conglomeratico arenacee da moderatamente a molto fortemente pendenti |
| 17_1 - Fondovalle del Fiume Ofanto con sedimenti alluvionali ed uso agricolo. |
| 17_2 - Versanti delle incisioni dei rilievi dei complessi argilloso marnosi. |
| 17_3 - Aree sommitali e parti alte dei versanti dei rilievi dei complessi argilloso marnosi. |
| 17_4 - Versanti dei complessi argilloso marnosi e conglomeratico arenacei. |
| 20_1 - Versanti dei complessi argilloso marnosi e conglomeratico arenacei (Partenio) da moderatamente a fortemente pendenti. |
| 20_2 - Versanti dei complessi conglomeratico arenacei (Partenio) con pendenza da rilevante a scoscesa. |
| 21_1 - Fondovalle del Fiume Ufita con depositi fluviali. |
| 21_2 - Fondovalle e terrazzi antichi del Fiume Ufita (Conca di Grottaminarda) con depositi fluviali e fluvio-lacustri. |
| 21_3 - Versanti dei complessi argilloso marnosi e conglomeratico arenacei da moderatamente a fortemente pendenti ad uso prevalentemente agricolo. |
| 21_4 - Versanti dei complessi arenacei con pendenza da rilevante molto forte, ad uso prevalentemente agricolo. |
| 21_5 - Versanti dei complessi conglomeratico arenacei con pendenza da rilevante molto forte, con presenza significativa di aree naturali. |
| 22_1 - Fondovalle dell'Ofanto con depositi fluviali ad uso agricolo con aree naturali. |
| 22_2 - Fondovalle e terrazzi del Fiume Ofanto con depositi fluviali ad uso agricolo e con presenza di aree urbanizzate. |
| 22_3 - Versanti dei complessi argilloso marnosi e conglomeratico arenacei da moderatamente a fortemente pendenti, ad uso agricolo ma con presenza significativa di aree naturali. |
| 22_4 - Versanti dei complessi argilloso marnosi e conglomeratico arenacei da moderatamente a fortemente pendenti, con prevalenza delle aree naturali. |
| 23_1 - Fondovalle e terrazzi della Conca di Avellino con depositi fluviali e fluvio-lacustri. |
| 23_2 - Versanti dei complessi vulcano sedimentari della Conca di Avellino da moderatamente a fortemente pendenti. |
| 23_3 - Versanti dei complessi argilloso marnosi della Conca di Avellino da moderatamente a molto fortemente pendenti. |
| 24_1 - Versanti dei complessi argilloso marnosi con pendenza da debole a rilevante. |
| 24_2 - Versanti dei complessi argilloso marnosi da moderatamente a fortemente pendenti |
| 25_1 - Fondovalle del Fiume Sele. |
| 25_2 - Versanti dei complessi argilloso marnosi e dei depositi di versante da moderatamente a fortemente pendenti, ad uso del suolo agricolo con presenza significativa di aree naturali. |
| 26_1 - Conca di Montella con depositi alluvionali, lacustri e fluvio lacustri. |
| 26_2 - Versanti dei complessi argilloso marnosi della Conca di Montella da moderatamente a molto fortemente pendenti con forte presenza di aree naturali. |
| 26_3 - Versanti dei complessi argilloso marnosi della Conca di Montella da moderatamente a molto fortemente pendenti con castagneti da frutto. |
| 38_1 - Parte distale della pianura campana (Alto Clanio) con depositi vulcanici, coltivata prevalentemente a noccioleto. |
| 38_2 - Versanti collinari calcarei a bassa energia di rilievo (Alto Clanio) coltivati prevalentemente a noccioleto. |
| 39_1 - Valle del Torrente Solofrana (Città dei due principati) con depositi fluviali ed uso agricolo. |
| 39_2 - Fascia pedemontana con depositi detritico-colluviali a debole pendenza ed uso agricolo. |
| 3_1 - Versanti dei rilievi calcarei dei Monti Picentini a pendenza da forte a scoscesa prevalentemente boscati. |
| 3_2 - Conche intermontane dei Monti Picentini, prevalentemente a praterie. |
| 3_3 - Aree pedemontane dei Monti Picentini ad uso agricolo con significativa presenza di aree naturali. |
| 3_4 - Aree pedemontane dei Monti Picentini ad uso agricolo con molte aree urbanizzate e superfici artificiali. |
| 43_1 - Valle Caudina con depositi fluviali, vulcanici e detritico-colluviali, ad uso agricolo |